Il corso è svolto in diretta streaming, aula virtuale e modalità FAD (formazione a distanza). Per poter seguire le lezioni sarà necessario avere a disposizione una linea internet, un account Zoom per accedere all’aula virtuale e un account Google per accedere al servizio Google Classroom dove vengono inseriti i materiali, le slide e le tutte le videolezioni svolte durante il corso. Per tutti gli iscritti è a disposizione un tutor didattico in tempo reale e un aiuto tecnico per la prima configurazione video e audio.
Sono previste 22 ore di video lezione preregistrata, 8 ore di prove test ed esercitazioni e 60 ore di lezione in diretta, per un totale di 90. Inoltre sono previste 160 ore di pratica in presenza, in date e giorni da concordare con le Pubbliche Amministrazioni, vicino alla propria residenza.
Non è obbligatorio frequentare il corso, ma chi partecipa ad un corso ha più probabilità di superare i concorsi in quanto acquisisce una formazione specifica.
Il materiale didattico e l’erogazione di contenuti didattici quali dispense, documenti pdf, documenti Powerpoint, nonché audio – video delle lezioni dei docenti presenti in diretta streaming saranno resi disponibili al corsista attraverso la piattaforma Google Classroom che ne consente la condivisione e la sua fruizione in momenti diversi dalla loro produzione.
Le lezioni, salvo imprevisti e festività, si svolgeranno dal Lunedì al Venerdì nell’orario compreso tra le 18:00 e le 20:00. I recuperi di alcune lezioni potrebbero essere programmati il Sabato mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Le registrazioni delle dirette streaming terminate vengono inserite nella piattaforma Google Classroom qualche giorno dopo in modo da poter essere riascoltate e visualizzate dagli studenti in qualsiasi momento della giornata.
Non è stato previsto un numero minimo di ore di frequenza in quanto si presume che sia interesse dell’allievo partecipare a tutte le lezioni per riuscire a superare i concorsi.
È possibile inviare la domanda di ammissione al corso – concorso tramite una raccomandata A.R. oppure tramite un messaggio di posta elettronica certificata (PEC).
È possibile effettuare dilazioni ma l’intero importo deve essere versato entro la data dell’esame.
Si definisce bando un “Avviso di interesse pubblico un tempo reso noto per mezzo di banditori, ora pubblicato su organi ufficiali e divulgato attraverso stampa, radio, televisione, Internet, manifesti ecc”. Nel nostro caso si tratta di un avviso di interesse pubblico relativo ad un corso con concorso finale che viene pubblicizzato attraverso i siti degli Enti Locali. Ciò viene fatto perché la normativa prevede di dare la più ampia comunicazione di atti che possano essere di interesse pubblico. Il corso è a pagamento ed è aperto solo a coloro che intendono prepararsi specificatamente al concorso finale, mentre la selezione finale è aperta a chiunque abbia desiderio di partecipare.
Il pagamento del corso garantisce solo la preparazione al concorso. Pertanto, se un allievo non studia e non si prepara in modo adeguato alla selezione, può non superare le prove e non essere inserito in graduatoria per le assunzioni.
Ciascun Ente Locale dispone obbligatoriamente di un proprio regolamento interno per l’assegnazione dei punteggi nei concorsi pubblici, pertanto è facoltà della Commissione decidere quanti punti attribuire ad un titolo, tale punteggio può essere indicato anche in fase di pubblicazione del bando di concorso. Va da sé che se una persona ha svolto un corso e superato una selezione finale, la commissione può attribuire un punteggio maggiore rispetto ad un altra che non ha fatto alcun corso.
Se si supera la selezione e si è inseriti in graduatoria non si ha diritto all’assunzione, ma se vi sono molte richieste da parte degli Enti Locali è possibile che anche chi si è classificato ultimo in graduatoria possa essere assunto.
Lo svolgimento del corso e e superamento dell’esame costituiscono punteggio per i concorsi ma non preferenza o riserva.
La graduatoria finale è un atto che viene stilato a seguito di una prova di valutazione delle competenze acquisite, coloro che superano la selezione vengono inseriti in questa graduatoria pubblica e la medesima graduatoria viene messa a disposizione degli Enti Locali convenzionati che ne possono disporre per l’assunzione per tempi determinati (massimo 5 mesi).
La graduatoria viene messa a disposizione dell’Ente il quale ha la facoltà di svolgere un ulteriore colloquio con il candidato.
La formazione delle graduatorie sarà disposta considerando tutti gli elementi di valutazione previsti dal bando e le stesse avranno una durata massima di tre anni. Le graduatorie dei nominativi dei candidati risultati idonei saranno messe a disposizione delle Amministrazioni Locali convenzionate, le quali potranno attingere per le assunzioni con contratti a tempo determinato o con contratti di formazione e lavoro a tempo pieno e/o part-time (verticale, orizzontale o ciclico), per periodi di particolari necessità, anche in base alla disponibilità lavorativa dei candidati che avranno superato la selezione.
I candidati avranno la possibilità di effettuare la parte pratica presso le Amministrazioni convenzionate ed in fase di convenzione vicino o nei comuni della propria residenza, per complessive 160 ore. La parte pratica è inoltre soggetta alla disponibilità delle Amministrazioni Comunali e non è vincolata alla tempistica del corso.
Siamo l’unica scuola in Italia che offre la possibilità di svolgere tirocini post formazione di 160 ore presso i Comandi di Polizia Locale disponibili.
No, in quanto sono corsi di preparazione per i concorsi.
Sì, e può utilizzare la graduatoria per le assunzioni a tempo determinato.
ultimo aggiornamento 13 Gennaio 2022